
Secondo il World Footwear Yearbook, la produzione mondiale di calzature ha raggiunto i 23 miliardi di paia, per cui il settore calzaturiero europeo ha dovuto attraversare un periodo di transizione e strutturazione in cui ha dovuto ottimizzare la propria capacità produttiva, le proprie prestazioni, in particolare per i lavoratori. Inoltre, è stata rilevata un’elevata resistenza allo sviluppo del processo di globalizzazione e alla sua stabilizzazione.
La nuova industria calzaturiera ha bisogno di dipendenti più qualificati e consapevoli delle competenze necessarie per fornire un buon servizio nel nostro mondo globalizzato.
Il progetto creerà un database multilingue di conoscenze (terminologia professionale) per il settore calzaturiero, al fine di promuovere l’innovazione del settore e una collaborazione efficace.
Verrà realizzato un elenco di parole e definizioni del vocabolario relativi al settore calzaturiero, tra cui termini relativi alla qualità, alle nuove tecnologie, alle attività manageriali (ad esempio, metodologie agili, gestione dei progetti), ai negozi al dettaglio (soddisfazione del cliente), alle abilità dei dipendenti (professionalità, puntualità) e alle posizioni lavorative nei settori, ecc.